Intestino-cervello
intestino-cervello
In occidente siamo cresciuti con la credenza che ogni organo funzioni in completa autonomia, per cui qualunque manifestazione di malessere debba essere ricercata solo in un particolare distretto. Eppure il nostro organismo è molto più complesso di quanto si pensi!
Il nostro corpo è come un’azienda strutturata in diverse stanze, con addetti specializzati in specifiche funzioni ed in continua comunicazione per poter raggiungere un obiettivo comune: la nostra salute!
Ne è un esempio la classica somatizzazione intestino-cervello : quando siamo stressati, in ansia, spesso abbiamo manifestazioni gastrointestinali (dolori, scariche, iper acidità, ecc.), motivo per cui il nostro cervello ha bisogno non solo dello specialista specifico, ma anche di essere “nutrito” in modo corretto affinché riceva meno prodotti di scarto possibile.
Ad esempio, la più grande produzione di serotonina avviene proprio nell’intestino, per cui un apparato gastrointestinale in disordine non è il miglior alleato per stare sereni!
