Intestino-cervello

site-3gcH4w • 10 gennaio 2025

intestino-cervello

In occidente siamo cresciuti con la credenza che ogni organo funzioni in completa autonomia, per cui qualunque manifestazione di malessere debba essere ricercata solo in un particolare distretto. Eppure il nostro organismo è molto più complesso di quanto si pensi!

Il nostro corpo è come un’azienda strutturata in diverse stanze, con addetti specializzati in specifiche funzioni ed in continua comunicazione per poter raggiungere un obiettivo comune: la nostra salute!

Ne è un esempio la classica somatizzazione intestino-cervello : quando siamo stressati, in ansia, spesso abbiamo manifestazioni gastrointestinali (dolori, scariche, iper acidità, ecc.), motivo per cui il nostro cervello ha bisogno non solo dello specialista specifico, ma anche di essere “nutrito” in modo corretto affinché riceva meno prodotti di scarto possibile.

Ad esempio, la più grande produzione di serotonina avviene proprio nell’intestino, per cui un apparato gastrointestinale in disordine non è il miglior alleato per stare sereni!


Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Autore: chiara Fogolari 2 novembre 2023
La medicina 👩‍⚕️che si occupa del mondo microscopico quale quello del microbiota intestinale🦠 (ossia i batteri, i virus e i funghi che colonizzano il nostro tratto gastro intestinale) non è stata ancora completamente abbracciata in tutti i settori, eppure è stata definita come la nuova prospettiva a cui mirare per i notevoli risvolti in diversi campi medici✅. Infatti la letteratura scientifica ha talmente tanto da spaziare che continuano a diffondersi nuove pubblicazioni. Il benessere e l’equilibrio del nostro apparato gastrointestinale svolge un ruolo determinante ✅anche nel favorire un’azione ottimale estrogenica per supportare la donna 👩🏼‍🦰👩🏼durante la menopausa, nel calo fisiologico degli estrogeni🔬. Motivo per cui bisogna lavorare anche con l’alimentazione👩‍⚕️, affinché non ci siano manifestazioni di gonfiore, di pesantezza digestiva, di irritazione intestinale, ecc…
Altri post