Intolleranza al glutine...

Chiara Fogolari • 27 ottobre 2020
La sensibilità al glutine è stata identificata per la prima volta nel 1978 e nel 2012 è stata inclusa nei disordini correlati al glutine come patologia a sé.
Nonostante venga adottato, anche per questa patologia, un approccio alimentare "senza glutine", ultimamente la ricerca si è focalizzata anche sul microbiota intestinale. Infatti si è visto che alla base dell'insorgenza di una sensibilità al glutine c'è un'alterata permeabilità intestinale che potrebbe migliorare grazie al ricorso ad una dieta anti-infiammatoria e all'utilizzo di probiotici mirati che cerchino di ripristinare la barriera intestinale.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post