paziente oncologico

site-3gcH4w • 1 febbraio 2023
Terminato il percorso oncologico, il paziente ha bisogno di essere seguito nella gestione della sua routine non solo dal punto di vista farmacologico ma anche da quello alimentare: i trattamenti a cui è stato sottoposto hanno procurato delle variazioni anche sull’equilibrio del microbiota intestinale. Sappiamo che il microbiota è l’insieme dei batteri, dei virus e dei funghi che abitano il nostro tratto gastro intestinale e dal quale dipende anche la gestione corretta del cibo assunto, la produzione di sostanze anti infiammatorie, la produzione di molecole benefiche per il sistema immunitario e il corretto assorbimento dei nutrienti. Ottimi motivi, quindi, per non trascurare l’alimentazione nel paziente oncologico e aiutarlo così a gestire meglio la sua quotidianeità.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post