attacchi di fame?

Chiara Fogolari • 23 gennaio 2022
La vita, anziché essere vissuta serenamente, è spesso contraddistinta da continue rinunce per i nostri sensi di colpa. E' come se la società fosse spaccata a metà: tra chi è costretto ad una perenne dieta e chi non conosce limiti cadendo nella sfera della sovra alimentazione. Eppure il cibo, inteso come necessario mezzo per nutrire il nostro organismo, dovrebbe essere vissuto come un piacevole compagno di vita!
I famosi attacchi di fame che sembrano non placarsi mai, che attanagliano entrambi i sessi e che riguardano diverse fasce d'età, non dipendono dal cibo in sè ma dalla scelta di cibi "vuoti" che non saziano mai. Ecco che le nostre "imprecazioni" non dovrebbero rivolgersi verso il cibo in quanto tale ma piuttosto verso quei cibi "sbagliati" che troppo spesso ci circondano e che ci costringono a continue rinunce per compensare i graduali accumuli di peso.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post