sport
Chiara Fogolari • 19 dicembre 2021
Lo sport, in qualunque sua forma, non richiede soltanto allenamento, costanza e corretto bilanciamento dei nutrienti, ma deve fare in modo che il nutrimento del nostro corpo sia adeguato non solo per il corpo in generale ma anche per i nostri amici "batteri intestinali". Troppo spesso ci si focalizza solo sul calcolo dei macronutrienti, ma è importante non trascurare il benessere intestinale perché anche da quest'ultimo dipendono da un lato la capacità antiossidante e anti infiammatoria dell'organismo, dall'altro la capacità disintossicante e di ottimizzazione dell'energia. Questi argomenti possono sembrare poco pertinenti, eppure la scienza sta mettendo una bella lente d'ingrandimento su quel microscopico mondo di batteri, virus e funghi che vivono dentro ciascuno di noi. Solo incominciano a cambiare prospettiva👓, sarà possibile porre rimedio a tutti quesi disturbi gastrointestinali che spesso colpiscono gli sportivi di ogni livello.