Crema di ceci con gocce di pistacchi

Chiara Fogolari • 23 aprile 2020
CREMA DI CECI CON GOCCE DI PISTACCHI
 
Il 16 novembre 2010 l'UNESCO ha iscritto la dieta mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. Alla base della dieta mediterranea troviamo anche i legumi che, prima dell'avvento del frigorifero, erano consumati abitualmente dalla popolazione italiana. 
Con il passare del tempo sono stati lentamente accantonati a favore di prodotti di più facile utilizzo. 
Ma i legumi, ricchi di proteine vegetali, di sali minerali come magnesio, calcio, fosforo e potassio, e anche di vitamine del gruppo B, sono degli alimenti da riscoprire e riportare sulla tavola grazie ai mille possibili usi e alle proprietà benefiche per l'organismo. 

Oggi vi propongo una bella crema di ceci:

-mettete in ammollo i ceci la sera prima oppure utilizzate i ceci precotti;
-tagliate dei pomodori datteri ed uniteli ai ceci in modo da creare un brodo di pomodoro;
-frullate una parte di ceci e pomodori in modo da creare una crema;
-aggiungete un "pesto di pistacchi" realizzato con pistacchi "al naturale" e olio extra vergine;
- il tocco finale: decorate con un rametto di maggiorana.

Abbiamo realizzato un piatto salutare: ricco di fibre, di sali minerali, di proteine vegetali e con le proprietà salutari della frutta secca!

Buon appetito!




Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post