Farro al pomodoro

Chiara Fogolari • 15 aprile 2020
FARRO AL POMODORO: 
un'idea per i più piccoli e non solo!

La varietà della dieta è un aspetto molto importante perché ciascun alimento apporta le proprie peculiarità. Spesso sento dire "mia figlia/o mangia solo pasta al pomodoro". 

Perché, allora, non provare a cambiare il tipo di cereale mantenendo sempre lo stesso condimento? Proviamo con il farro!

Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato, veniva utilizzato dall'uomo per la propria alimentazione già nel Neolitico. Tuttavia nel tempo la sua coltivazione è progressivamente diminuita perché soppiantata dalla coltivazione del grano tenero e del grano duro. Il farro, quindi, è un cereale da riscoprire per le sue ottime proprietà: il maggior quantitativo di proteine, la migliore digeribilità, presenza di fosforo, di potassio, di magnesio. Inoltre chi soffre di stitichezza può trarre beneficio da questo cereale grazie alle sue proprietà lassative. Il contenuto di niacina di questo cereale contribuirebbe ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e il rischio cardiovascolare. 
 Il suo elevato contenuto di fibre (il farro decorticato e non quello perlato) e di elementi nutritivi benefici contribuisce alla prevenzione di insulino-resistenza, di ischemie e obesità. 
Il farro come il comune grano tenero contiene glutine quindi non è dunque adatto a chi soffre di celiachia o di intolleranza a questo elemento. 

Vi ho dato dei buoni motivi per iniziare a cucinarlo?

Ovviamente cercate sempre di scegliere quello decorticato (più integrale di quello perlato).
 Un'altra puntualizzazione: come condimento prendete dei pomodori freschi e cucinateli; in questo modo permettete di avere una elevata concentrazione del licopene (un potente antiossidante!)

Buon appetito!





Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post