le tisane possono aiutare la digestione

Chiara Fogolari • 13 aprile 2020
Consumare una tisana dopo i pasti è un'ottima abitudine che giova alla salute, ma è anche un momento in cui ciascuno si dedica a se stesso e al benessere del proprio organismo. Ovviamente bisognerà scegliere l’infuso giusto, perché non tutti hanno le stesse caratteristiche. 
In primis, bere un infuso caldo dopo il pasto aiuta la digestione, in secundis, le tisane dopo i pasti ci aumentano il senso di sazietà. Infatti un infuso riempie lo stomaco e diluisce il cibo che si è appena ingerito, per cui ci aiuterà a non cadere in tentazione dopo i pasti!

Alla mattina si potrebbe scegliere del Rooibos: un tè rosso africano che non ha la teina ma è tonificante e, inoltre, è molto ricco di sali minerali. Oppure si può optare per il tè verde, con proprietà antiossidanti e drenanti.

Per il dopo il pranzo esistono molte piante che apportano diversi benefici sul processo digestivo. Ecco alcuni esempi: i semi di finocchio sono utili per combattere il gonfiore, il timo per la digestione lenta, la melissa o la camomilla per ridurre gli spasmi intestinali, la menta per diminuire il rischio di indigestione, lo zenzero per ridurre l'infiammazione. 

Per conciliare il sonno, dopo cena, si potrebbe scegliere tra il tiglio, la melissa, la passiflora, o la valeriana, e molto altro ancora.

Insomma è tutto un mondo da scoprire!!! 
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post