Gravidanza: non dimentichiamoci dei batteri intestinali!

Chiara Fogolari • 8 gennaio 2021
.Un recente studio sulla nota rivista scientifica "Nature", evidenzia come i microbi dell'intestino svolgono un ruolo rilevante non solo durante tutta la vita ma, bensì, anche prima della nascita.
 Nello specifico gli studi suggeriscono come lo stato del microbiota intestinale possa avere un impatto sullo sviluppo neuronale del futuro nascituro. 
Queste nuove informazioni suggeriscono che durante la gravidanza dovrebbe essere preso in considerazione anche lo stato del microbiota intestinale non solo per il benessere della madre ma anche per quello del nascituro.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post