L'artrosi e sovrappeso

Chiara Fogolari • 20 maggio 2020
L’ARTROSI è una patologia cronica caratterizzata dalla degenerazione delle articolazioni. Ha una progressione che, lentamente, limita i movimenti condizionando sempre di più la qualità della vita.
Essenzialmente, si possono individuare quattro stadi fondamentali nella progressione dell’osteoartrosi: il danno alla matrice della cartilagine, una risposta dei condrociti al danno, una diminuzione della sintesi del tessuto ed infine la degenerazione del tessuto stesso. 
Ecco che, in questo contesto, risulta di fondamentale importanza controllare il peso del paziente in modo da evitare un ulteriore sollecitazione delle articolazioni già compromesse dai processi degenerativi; gli studi, inoltre, dimostrano come una riduzione del 5% del peso corporeo dia già dei buoni benefici. Bisogna anche precisare come un aumento del tessuto adiposo, invece, comporti un incremento dei processi infiammatori, in quanto vengono rilasciate sostanze pro-infiammatorie che vanno a peggiorare il quadro generale del paziente.
Di conseguenza, si evince come sia di fondamentale importanza seguire un percorso nutrizionale che permetta di perdere i chili di troppo, di acquisire uno stile alimentare adeguato (e che sia possibile mantenere nel tempo!) e di scegliere degli alimenti che permettano di nutrire l’organismo con sostanze antinfiammatorie, ricche di vitamine e di antiossidanti.

Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post