Olio d'oliva extra vergine, un concentrato di benessere
Chiara Fogolari • 9 luglio 2020
L’olio extravergine d’oliva è il condimento con il miglior equilibrio di grassi.
È particolarmente ricco di acidi grassi monoinsaturi,
utili per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari, mentre è povero di grassi saturi, responsabili dell’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue e direttamente legati a problematiche come l’occlusione delle arterie, l’arteriosclerosi, l’infarto del miocardio.
In particolare abbonda di acido oleico, un grasso monoinsaturo capace di regolare i livelli di colesterolo (riduce il livello di colesterolo LDL, “cattivo”, rispetto al livello del colesterolo HDL, “buono”).
L’olio extravergine di oliva è il solo condimento che si inserisce nello svezzamento dei lattanti perché contiene acidi grassi essenziali( w6 ed w3) in corretto rapporto tra loro, analogamente a quanto avviene nel latte materno.
Inoltre, ha un alto contenuto di polifenoli,
potenti antiossidanti, di vitamina E
(chiamata anche la vitamina della bellezza), e di squalene, un protettore della pelle.
Ovviamente in commercio ne esistono di diverse tipologie, con metodiche di produzione più o meno naturali che possono alterare la qualità del prodotto stesso.
Questa è una di quelle situazioni in cui, a discapito del risparmio, la qualità conviene davvero!