gli antiossidanti, alleati della nostra salute

Chiara Fogolari • 7 luglio 2020
Il nostro corpo, per svolgere i quotidiani processi metabolici, produce delle sostanze secondarie che scientificamente vengono definite "radicali dell'ossigeno". Di conseguenza si attivano delle molecole in grado di neutralizzare questi metaboliti secondari. Talvolta, però, i radicali dell'ossigeno sono talmente numerosi che i sistemi deputati alla loro neutralizzazione non sono più in grado di svolgere le loro normali mansioni: possono così insorgere delle complicanze che possono sfociare anche in importanti patologie (quali, ad esempio, l'arteriosclerosi). 
Bisogna precisare che la formazione dei radicali liberi non è solamente correlata al metabolismo cellulare. Essi si possono generare anche da una prolungata esposizione ai raggi UV, dal fumo di sigaretta o dall'inquinamento atmosferico.
Questo quadro ci fa capire quanto sia fondamentale seguire uno stile alimentare ricco di antiossidanti: 
-la vitamina C, contenuta nella frutta e nella verdura, 
-la vitamina E, contenuta negli olii vegetali,
i polifenoli, come il resveratrolo, contenuti nei frutti e nel vino, 
- i carotenoidi, come il licopene, contenuti anch'essi nella verdura.

Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post