Pasta alla norma, in versione "nutrizionista"
Chiara Fogolari • 5 luglio 2020
La pasta alla norma nasce a Catania, diventando presto, grazie al suo successo, un piatto diffuso in tutta la Sicilia.
Ma perché questo primo piatto si chiama proprio “alla norma”? Sembra che questo nome sia stato battezzato dal commediografo catanese Nino Martoglio che, ammaliato dal profumo e dalla bontà del piatto, avrebbe esclamato: “Chista è ‘na vera Norma!”. Il riferimento è alla “Norma”, celebre opera del compositore Vincenzo Bellini, conterraneo del commediografo e della pasta (fonte: il giornale del cibo).
Oggi vi propongo una pasta alla norma in versione "nutrizionista" con le melanzane spadellate, anziché fritte, con tanto pomodoro fresco, basilico, ricotta affumicata e capperi di Pantelleria.
E perché non provarla anche con cereali alternativi, tipo con la pasta di farro?!!!
Buon appetito!