Pomodoro cotto, un concentrato di licopene

Chiara Fogolari • 19 giugno 2020
Siamo abituati a vedere il pomodoro in tutti i periodi dell'anno, tuttavia, cresce naturalmente nel periodo estivo.
Il pomodoro contiene numerose sostanze alleate della nostra salute e, tra queste, il licopene riveste un ruolo da protagonista.
Il licopene è un potente ossidante che risulta maggiormente biodisponibile con la cottura. Infatti il pomodoro è tra le poche verdure che, quando cotto,  presenta una concentrazione più elevata di antiossidanti rispetto alla verdura consumata cruda.
Il pomodoro è ricco anche di vitamina C, di flavonoidi, di fibre, di luteina e betacarotene.
Grazie alla sua completezza, il pomodoro si è dimostrato essere molto efficace per la salute del cardio-vascolare, per la riduzione del l'ossidazione del colesterolo cattivo (LDL), per la modulazione della pressione arteriosa. 
Ecco che possiamo utilizzare il pomodoro non solo nelle insalatone ma, anche, per realizzare dei sughi saporiti e delle zuppe di pomodoro.
Buona cucina!


Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post