sport e microbiota

Chiara Fogolari • 29 settembre 2020
Nella pratica sportiva, indipendentemente dall'intensità, sì sottovaluta l'aspetto intestinale. A volte il mix di integratori, di accostamenti alimentari scorretti, di cattive abitudini portano anche ad alterare il microbiota intestinali con riflessi, non solo sulla salute, ma anche sulle prestazioni.
Ecco il ruolo fondamentale dei professionisti per indirizzare le persone verso scelte corrette evitando, così, errori che potrebbero vanificare altre azioni corrette.

Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post