Covid e microbiota

Chiara Fogolari • 3 maggio 2021
.Recenti studi hanno dimostrato come l'infezione da Covid-19 non comprometta solo l'apparato respiratorio ma anche quello gastrointestinale e, di conseguenza, anche il microbiota intestinale (insieme dei microrganismi residenti nell'intestino). Si è visto come l'alterazione intestinale sia direttamente proporzionale alla gravità della manifestazione clinica. Inoltre, la scienza sembra osservare che, parallelamente alla guarigione dall'infezione, non ci sia una uguale remissione della disbiosi. Questo aspetto di notevole portata aprirebbe la strada anche ad interventi sul microbiota intestinale per ridurre gli strascichi lasciati dal Covid-19.
Ancora una volta si comprende come sia fondamentale intervenire anche sull'apparato gastrointestinale per trarne giovamento anche in altri distretti.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post