long covid

Chiara Fogolari • 30 novembre 2022
Covid...gli studi confermano come il coronavirus non colpisca soltanto l'apparato respiratorio ma anche la mucosa intestinale. E anche se non sempre si manifestano disturbi gastrointestinali l'equilibrio intestinale viene comunque compromesso con possibili ricadute anche su altri distretti corporei. Motivo per cui si sottolinea l'importanza di supportare il paziente nella sindrome da long covid lavorando anche sul ripristino del benessere intestinale.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post