stitichezza

Chiara Fogolari • 16 marzo 2022
Stitichezza? A parte alcune situazioni patologiche per cui è necessario un discorso a parte, il problema della stitichezza riguarda una larga fetta della popolazione . Molte volte la situazione si cronicizza a tal punto da essere costretti ad assunzioni prolungate di lassativi senza i quali siamo costretti ad attese eterne. 
In questo contesto l’alimentazione gioca un ruolo da padrone, in quanto è responsabile nel favorire l'equilibrio del nostro intestino ed in particolare dei batteri che lo popolano (il famoso MICROBIOTA). Tanto più riusciamo ad impostare uno stile di vita adeguato, tanto più saremo in grado di ripristinare l’equilibrio perso nel tempo. Ed a trarne beneficio non sarà solo una maggiore regolarità del transito intestinale ma anche un benessere generalizzato essendo l’intestino un’importante sede del nostro sistema immunitario. 
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post