L'efficacia della vitamina D ed il ruolo del microbiota intestinale

Chiara Fogolari • 15 dicembre 2020
Negli ultimi anni la vitamina D sta assumendo sempre più importanza per i notevoli risvolti in campo medico. E' emerso il ruolo determinante della vitamina D in diversi campi come quello immunitario, allergico, osseo, cardiologico, antinfiammatorio, ecc. Tuttavia, alcuni recenti studi stanno evidenziando il ruolo non marginale del microbiota intestinale (microrganismi che abitano il nostro tratto gastro intestinale) nel trasformare la vitamina D nella sua forma attiva. Per cui non sarebbe tanto rilevante la quantità assunta di vitamina ma, piuttosto, quanto il corpo sia in grado di metabolizzarla.
Gli studi continueranno ad approfondire questa importante correlazione ma è comunque evidente come il benessere del nostro intestino abbia e avrà sempre di più un ruolo determinante in svariati quadri fisiologici e non solo!
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post