emicranie, cefalee e nutrizione

Chiara Fogolari • 15 ottobre 2020
Cefalee ed emicranie sono continuamente oggetto di studio  a causa della loro multifattorialità (più cause coinvolte). Nel tempo sono state delineate molte ipotesi sui possibili agenti causali e, nonostante siano state definite delle cause primarie scatenanti, si è visto come ci siano più componenti organiche che concorrono a scatenare gli episodi di emicranie e cefalee. Ciò che è certo è la presenza di uno stato infiammatorio generalizzato che comporta il continuo rilascio di sostanze pro-infiammatorie. In questo contesto si è visto come l'alimentazione possa rappresentare un valido supporto grazie alla disponibilità di alimenti che possono aiutare a ridurre lo stato infiammatorio ed a favorire il rilascio di sostanze anti-infiammatorie.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post