Farro monococco al profumo del nuovo pesto di basilico
Chiara Fogolari • 10 giugno 2020
La primavera ci sta accompagnando alternando giorni di sole a giorni di pioggia ma le erbe aromatiche continuano a crescere!
Per cui oggi vi propongo Il" farro monococco al profumo del nuovo pesto di basilico".
Il basilico
è ricchissimo di principi attivi: dalla vitamina K al manganese, dalla vitamina C al rame, dagli antiossidanti alle proprietà antinfiammatorie.
Il farro monococco
è ritenuto il primo cereale "addomesticato" dall'uomo intorno al 7500 a.C, in Medio Oriente. Ha un contenuto proteico elevato, ha un alto contenuto di micronutrienti, ha una migliore digeribilità, ha un elevato contenuto di antiossidanti e di precursori della vitamina A.
Tutti buoni motivi per inserirlo nella nostra dieta:
- realizzate un buon pesto che potete variare a vostro piacimento ad esempio sostituendo le noci con gli anacardi o aggiungendo dei pomodori secchi;
- cucinate il vostro farro che poi condirete con il pesto: