La frutta secca: un alleato della salute
Chiara Fogolari • 24 luglio 2020
Con il termine generico di “frutta secca” si intende sia la frutta oleosa a guscio, come noci, mandorle e pistacchi, sia quella disidratata. Questi 2 gruppi, la cui porzione standard è in entrambi i casi pari a 30 g, hanno diverse caratteristiche nutrizionali: la frutta oleosa a guscio ha tendenzialmente un buon contenuto di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, proteine, fibre, vitamine e minerali, mentre la frutta disidratata è povera di grassi ma ricca di zuccheri, ed è anch’essa buona fonte di fibre, vitamine e minerali.
Negli ultimi anni la ricerca in materia ha fatto passi da gigante, se si pensa che fino a poche decine di anni fa questi alimenti erano sconsigliati per l’elevato apporto di grassi. Oggi, al contrario, il loro ruolo è stato molto rivalutato: sono diversi gli studi che hanno indicato un’associazione inversa tra il consumo di frutta a guscio e l’insorgenza di patologie cardiovascolari e un’associazione diretta invece con il mantenimento di un buon profilo lipidico e con la riduzione del rischio di tumori dell’apparato digerente.
La frutta secca è inoltre una valida alternativa nell’alimentazione degli sportivi (anche quelli amatoriali), grazie alla buona concentrazione di nutrienti e alla praticità. Sia prima che dopo l’allenamento, può essere indicata per integrare quei nutrienti di cui ha bisogno chi fa attività fisica, permettendo di sopperire, insieme all’idratazione, alle perdite di sali minerali dovute alla sudorazione, come quelle di magnesio e potassio, minerali facilmente presenti sia nella frutta a guscio che in quella disidratata.
“Ogni frutto ha le sue peculiarità: le albicocche disidratate, per esempio sono ricche di vitamina A, i fichi di calcio, utile per la contrazione muscolare. Nella frutta secca sono inoltre presenti, tra i micronutrienti, la vitamina E, che ha proprietà antiossidanti, o vitamine del gruppo B come la B2, importante per contrastare la stanchezza e l’affaticamento”.
Per chiunque, la frutta secca è un ottimo snack, anche per gli attacchi di fame, grazie a fibre e grassi che aiutano a dare sazietà.
Fonte: Nutrimi