Molti problemi, spesso, risiedono in ciò che mangiamo

Chiara Fogolari • 29 giugno 2020
Spesso siamo abituati a considerare il cibo come un mezzo per soddisfare la nostra esigenza di fame. Questo ci induce a non dare importanza ai nostri acquisti, a non ragionare in termini di "benessere". Il cibo, invece, rappresenta il carburante del nostro organismo, l'energia che il nostro corpo utilizza per svolgere i normali processi metabolici.
Le alterazioni fisiologiche che derivano dalle nostre scelte possono creare, nel tempo, degli stati infiammatori di basso grado che possono sia rimanere circoscritti a livello intestinale, sia distribuirsi in altri distretti.
Questo concetto ci fa capire quanto sia fondamentale fare scelte consapevoli e non sottovalutare piccoli segnali che il corpo ci invia (ad esempio: problemi digestivi, coliti, dolori generalizzati, disturbi del sonno..).
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post