Pensiamo alla salute dei nostri figli

Chiara Fogolari • 11 aprile 2020
 AIUTIAMO I NOSTRI BAMBINI!

C'è un bellissimo articolo pubblicato su Nutrients 2020 che dimostra come il comportamento dei genitori influenza le scelte alimentari dei loro figli. Questo aspetto gioca un ruolo ancora più cruciale nell'attuale contesto della pandemia mondiale. 
Siamo tutti costretti a trascorrere lunghe ore all'interno della casa. Potremmo approfittare di questa pausa forzata per passare il tempo a dare da mangiare anche ai nostri figli. La letteratura incalza, pubblicando articoli che mettono in relazione cattive abitudini alimentari e alterazioni dell'equilibrio intestinale. Tutto con possibili conseguenze a lungo termine. Cerchiamo di ridurre gli snack, le bevande zuccherate, le salsicce, tutti i prodotti elaborati a favore dei piatti della casa. Ai ragazzi piace molto manipolare il cibo e preparare i propri piatti. Quindi quale momento migliore!
Offriamo semplici snack (anche semplici marmellate!), abituiamoci a mandorle, noci, frutta e verdura di stagione. Inventiamo polpette di legumi, pizze con farine integrali, frittate "verdi" ... Insomma, scatenate la vostra immaginazione sapendo che dobbiamo nutrire l'intestino con cibi ricchi di vitamine, minerali e fibre.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post