Psicobiotici

Chiara Fogolari • 28 agosto 2020

Nel passato il tratto gastrointestinale era considerato come un lungo tubo che macinava ciò che veniva ingerito per poi espellere i "rifiuti" organici. Per fortuna, la ricerca negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, rivelando l'esistenza di un mondo microscopico che collabora con l'organismo umano per garantire il benessere di entrambi.
Ultimamente sta emergendo una nuova classe di probiotici in grado di modulare positivamente il rapporto tra il primo e il secondo cervello ossia tra il cervello e l'intestino. Molto spesso, le stimolazioni esterne ci modificano l'equilibrio interno procurandoci disagi emotivi, e non solo.
Ecco che questa nuova classe di probiotici, coniata nel 2013, rappresenta una buona oppurtunità per di ripristinare gli equilibri persi.
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
sonno
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
i primi 1000 giorni di vita
Autore: site-3gcH4w 11 aprile 2025
1000 diete
Autore: site-3gcH4w 10 gennaio 2025
intestino-cervello
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
stanchezza
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
gonfiore
Autore: site-3gcH4w 17 dicembre 2024
Salute della pelle e cibo
Autore: site-3gcH4w 26 gennaio 2024
Glicemia e cibo
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Insonnia e alimentazione
Autore: site-3gcH4w 8 gennaio 2024
Post trattamenti oncologici
Altri post