Candidosi, vaginosi batteriche
Chiara Fogolari • 25 maggio 2021
.Candidosi, vaginosi batteriche? Non esiste solo il microbioma intestinale (ossia l'insieme dei microrganismi che popolano l'intestino), ma anche il microbioma vaginale. Si è visto, infatti, come l'apparato genitale femminile presenti uno specifico assetto di microrganismi, soprattutto di Lactobacilli, il cui equilibrio è fortemente influenzato da diversi fattori (fasi del ciclo mestruale, livello degli estrogeni, igiene quotidiana e abitudini sessuali). Queste scoperte stanno rivoluzionando il modo d'affrontare le manifestazioni dell'apparato genitale femminile, che non sono più viste come delle semplici infezioni ma, piuttosto, come il risultato di una perdita dell'equilibrio dei microrganismi locali (disbiosi). Questi aspetti hanno permesso di definire l'esistenza dell'asse intestino-vagina e quindi di evidenziare l'importanza di ripristinare l'eubiosi ⚖️(ossia l'equilibrio) dell'intestino e di conseguenza dell'apparato genitale femminile.